Se c'è una cosa che mi lascia sempre stupita, è la capacità di Massimo Polidoro di scrivere pagine su pagine in pochissimo tempo: appena uscito a giugno "Non guardare nell'abisso", era già a lavoro su un nuovo libro. E ora che ce l'ho in mano, guardo questo tomo di 371 pagine e mi chiedo come ha fatto a finirlo in così pochi mesi. Che poi non stiamo mica parlando di una storiella qualunque: eh no, qui si punta in alto, addirittura alla storia dell'anfiteatro romano per antonomasia. Che può sembrare incredibile, ma non esisteva ancora un libro che raccontasse le vicissitudini di questo monumento, dalla sua inaugurazione nell'80 d.C passando per l'abbandono medievale fino a essere inserito - esattamente 1900 anni dopo - tra i patrimoni dell'umanità da parte dell'Unesco.
L'avventura del Colosseo - uscito il 22 novembre in tutte le librerie - nasce proprio da questa semplice osservazione e Polidoro ha colto la palla al balzo, con l'ambizioso obiettivo di scrivere un libro rigoroso dal punto di vista storico, ma avvincente come un romanzo.
giovedì 24 novembre 2016
venerdì 18 novembre 2016
Dai manga delle scienze a quello di Sherlock, passando per i fantasy Disney e per gli albi Bonelli.
![]() |
I manga delle scienze |
E quindi, da brava mamma coscienziosa, mi sono apprestata a fare acquisti
Iscriviti a:
Post (Atom)