![]() |
I manga delle scienze |
E quindi, da brava mamma coscienziosa, mi sono apprestata a fare acquisti
Innanzitutto, ho finito l'intera collezione dei Manga delle scienze. Otto in tutto: fisica, matematica, relatività, biologia, statistica, astronomia, database ed elettromagnetismo (uscito proprio oggi). Certo, questi sono proprio da grandi, anche se la parte manualistica è fatta molto bene ed è chiarissima, si parla lo stesso di argomenti da scuole superiori. Io intanto li metto in libreria e magari cerco di imparare qualcosa, aspettando che tornino utili anche ai miei figli.
![]() |
Le più belle storie Disney Fantasy e Dragon Lords |
Sicuramente più adatti al target, sono i fumetti della Disney. A parte Topolino che compriamo spesso, a volte si trovano queste raccolte tematiche cartonate davvero molto belle. Come non potevo prendere Dragon Lords (una storia nella quale sono protagonisti Qui, Quo e Qua) a un bambino appassionato di combattimenti e draghi? Sia questo che l'altra storia "Pippo e i cavalieri alati" sono praticamente delle saghe fantasy da circa 150 pagine, ma con vari capitoli che si possono leggere un po' alla volta.
Tornando, invece, a cose più da adulti, a Lucca Comics sono riuscita a prendere il manga di Sherlock "Uno studio in rosa": anche questo l'ho appena aperto, ma devo dire che i disegni sono proprio belli.
Infine, da Sergio Bonelli Editore, ho tre cose da segnalare.
La prima è la Storia di altrove uscita a ottobre, "Il ladro che si alleò con Sherlock Holmes", che vede l'investigatore londinese lavorare al fianco di Arsenio Lupin per recuperare dei piani segreti che sono stati trafugati.
La seconda è, ovviamente, il ritorno di Tiziano Sclavi con la storia di Dylan Dog "Dopo un lungo silenzio": non eccezionale, ma intimo e autobiografico come racconta lo stesso Sclavi in questa intervista.
La terza è una scoperta che ho fatto l'altro ieri: la storia inedita completa "Ex vitro vita" che ha come protagonista lo scienziato malvagio Greystorm (che nei tratti ricorda un po' lo Xarabas di Dylan Dog).
Uscito dopo 4 anni dall'ultimo numero, questo romanzo a fumetti di 192 pagine è stato una rivelazione: belli i disegni, bella l'ambientazione nei primi anni del novecento, ma soprattutto bellissima la storia, che gioca sulla bizzarra coincidenza storica dell'esistenza di due Mary Wollstonecraft, una fondatrice del femminismo liberale e una meglio conosciuta come Mary Shelley, autrice del famosissimo "Frankenstein, o il moderno prometeo".
Mi è piaciuto talmente tanto che ho già ordinato i primi sette numeri su comprovendolibri e sto aspettando impazientemente che mi arrivino.
Per ora è tutto, vi farò sapere come sono gli altri numeri.
Nessun commento:
Posta un commento