Lo so che sono stata assente per un po' dalle pagine di questo blog, ma torno giusto in tempo per condividere la mia wishlist natalizia, in modo da risolvere i vostri problemi dell'ultimo minuto e consigliare dei titoli a chi non sa proprio che cosa regalarmi! 😁
CATEGORIA: ASTRONOMIA
Amedeo Balbi, L'ULTIMO ORIZZONTE - Cosa sappiamo dell'Universo
Quest'anno abbiamo festeggiato il 50esimo anniversario dello
![]() |
Amedeo BALBI |
CATEGORIA: FANTASY - NERD
Michele Bellone, INCANTO - Storie di draghi, stregoni e scienziati
"Incanto è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica" si legge su Amazon. Aggiungerei che è il viaggio ideale da fare nel periodo in cui tornano in Tv "Fantaghirò" e "La Storia Fantastica" e in cui ci si ritrova con gli amici di vecchia data per una cena tutti insieme e si discute per ore della nuova traduzione de "Il Signore degli Anelli" di Fatica (riferimenti alla vita reale?! Nooooo).
Per il nerd che è in ognuno di noi, per l'adolescente che giocava a D&D (e che magari continua a farlo anche ora che di anni ne ha 40) e per il bambino che sognava affascinato i draghi. Una chicca per intenditori o solo appassionati. Sicuramente per me 😎
CATEGORIA: MEDICINA
Silvia Bencivelli, SOSPETTOSI - Noi e i nostri dubbi sulla scienza
Perché non ci credono? È questa la domanda che ha fattoarrovellare Silvia Bencivelli, che si
è chiesta perché mai tante persone non si fidano più della scienza, ma preferiscono mettere la propria salute e la propria vita nelle mani di tanti ciarlatani, o perché si fidano più di un gruppo su Facebook che del giudizio di medici laureati. Perché non ci si fida dei vaccini, ma si crede all'omeopatia? Questo libro è interessante perché è un cambio di prospettiva, Silvia Bencivelli è andata a parlare con queste persone per capire qual è la molla che fa scattare questo comportamento irrazionale e poi, parlandone con altri scienziati, pare essere arrivata a interessanti conclusioni.
CATEGORIA: CUCINA
Dario Bressanini, LA SCIENZA DELLE VERDURE - La chimica del pomodoro e della cipolla
Cambiamo decisamente genere. Qui si va sul sicuro, Dario Bressanini è una garanzia. Se vi piace cucinare, ma siete curiosi e volete davvero scoprire che cosa state mettendo in pentola, dopo "La scienza della pasticceria" e "La scienza della carne", non può mancare l'ultimo volume della trilogia del mio chimico preferito. Lo stile è sempre il solito, rigoroso ma non pesante, semplice ma mai banale. Io non sono una grande amante della cucina, non passo le giornate a guardare video di ricette semplicissime che poi guarda caso a me non riescono mai, ma trovo che questo genere libri abbia un approccio diverso, interessante persino per me.CATEGORIA: BIOLOGIA
Donato A.Grasso, IL FORMICAIO INTELLIGENTE -Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti

"Ci sono migliaia di modi diversi di essere formica: frammenti di natura che nascondono tesori preziosi di inimmaginabile bellezza".
CATEGORIA: DEBUNKING
Massimo Polidoro, IL MONDO SOTTOSOPRA
"Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni."
Vecchia conoscenza di questo blog e caro amico, confesso di non aver ancora acquistato l'ultima fatica di Massimo Polidoro, ma non ho dubbi sul fatto che potrà essere un validissimo aiuto per capire le dinamiche psicologiche e sociali per le quali le fake news sono sempre esistite e hanno sempre trovato terreno fertile. Ora più che mai.
CATEGORIA: BAMBINI E ASTRONAUTI
Luca Perri, PARTENZE A RAZZO - Tutto ciò che c'è da sapere prima di diventare astronauta
Last but not least, una new entry per questo blog: Luca Perri.
Consiglio a scatola chiusa questo suo ultimo libro, che personalmente non ho ancora letto; lo faccio però perché ho letto "Errori galattici - Errare è umano, perseverare è scientifico" e "La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti" e mi sono piaciuti da morire. Luca l'ho conosciuto al CICAPFest e lo potete ascoltare anche su RadioCICAP: è rigorosissimo dal punto di vista scientifico, ma fa morire dalle risate. Natale è - o almeno dovrebbe essere - un periodo leggero e rilassante: tra una partita di Cluedo e una di Against Humanity, ci sta bene anche scoprire che la vita dell'astronauta non è poi così figa come sembra dall'esterno.
Consiglio a scatola chiusa questo suo ultimo libro, che personalmente non ho ancora letto; lo faccio però perché ho letto "Errori galattici - Errare è umano, perseverare è scientifico" e "La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti" e mi sono piaciuti da morire. Luca l'ho conosciuto al CICAPFest e lo potete ascoltare anche su RadioCICAP: è rigorosissimo dal punto di vista scientifico, ma fa morire dalle risate. Natale è - o almeno dovrebbe essere - un periodo leggero e rilassante: tra una partita di Cluedo e una di Against Humanity, ci sta bene anche scoprire che la vita dell'astronauta non è poi così figa come sembra dall'esterno.
* L'ordine degli autori è rigorosamente alfabetico
Nessun commento:
Posta un commento